INTERNATIONAL
CONTEMPORARY ART FAIR SKOPJE, Skopje,
Maecedonia.
GRID ART FAIR - 27-28-29 April 2018 - 1 PARIS GARDEN, LONDON SE1 - 8NU.
INTERSECTING PERSPECTIVES - CULTURAL AND INTELLECTUAL WORK OF 87 INTERNATIONAL SCIART CENTER MEMBERS, New York City, New York - US.
ARTE PADOVA, 28a FIERA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, Fiera di Padova.
INTERNATIONAL CONTEMPORARY ART FAIR SKOPJE, Skopje, Maecedonia.
INTERNATIONAL WOMAN'S DAY, IWD #BeBoldforChange, International Compaign theme, London.
IMAGES-IN, IN
IMMAGINE ABILE - UN IMMAGINE ABLE - AN IMMAGINE ABLE, Galleria
Ninni Esposito Arte Contemporanea, Bari (BA).
COMINGTOOLS,
Neoludica e altre applicazioni ad arte, a cura di Neoludica Game
Art Gallery e Gamesearch, Varese (VA).
LIQUID CITIES,
NEW YORK CITY (US) - INTERNATIONAL VIDEO ART LIMOUSINE
FESTIVAL:
-
Limousine festival, from Empire State Building to XY Atelier
Contemporary Art Gallery, running around the center of New York
City, on the 25th October 2015; from 02:00 PM to 07:00
PM
-
XY Atelier Contemporary Art Gallery, 81 Hester Street, 10002 New
York City (USA), from the 25th to the 28th of the October 2015;
from 10:00 AM to 06:00 PM, closed on Monday; free
entry
OMAGGIO A PAC-MAN
DI TORU IWATANI, a cura di MILAN GAMES WEEK e Neoludica Game:
Art:Gallery, MILAN EXPO GAMES WEEK, FIERA MILANO CITY, MILANO
(MI).
MENTEZERO FRA
ARTE E SPERIMENTAZIONE, "ARTE E VIDEOGAME", a cura
dell'Associazione Culturale Mentezero e Neoludica Game:Art:Gallery,
Sala Mostre Ottagono, Fino Mornasco (CO).
CLOUD GAMES -
Leggere i videogame tra storia e game art, a cura di Debora
Ferrari, Luca Traini ed Emanuele Cabrini, Sala Mostre, La
Feltrinelli, Varese (VA).
CONTEMPORARY
VENICE – Architectures of Identities, international art exhibition
of photography, video art, installation, painting and performance
art, Palazzo Dolfin Bollani, from July 04 to August 22, 2015 -
Venice (VE).
NEW GAME DESIGNER
2015, a cura di Università Statale di Milano, Milano
(MI).
ART NIGHT
VENEZIA, giocare con le forme/GameArtREvolution, a cura di
Università Ca' Foscari, Isola di San Servolo (VE).
WE
DON'T PLAY_Non stiamo giocando. Le game art nel panorama
contemporaneo, a cura di Università Ca' Foscari, Isola di San
Servolo (VE).
ISOLA DI SAN
SERVOLO
Future Identities
– Bodies . Places . Spaces | Buenos Aires - International
video-art, photography and performing art festival, Galeria de Arte
Laura Haber (Juncal) in Buenos Aires (Argentina).
NETARTIZENS Open
Online Exhibition at 0P3NR3P0, created by Furtherfield with Nick
Briz & Joseph Yølk Chiocchi as part of the ART OF NETWORKED
PRACTICE SYMPOSIUM, an International Online Symposium, co-chaired
by Randall Packer & Vibeke Sorensen, NTU
Nanyang
Technological University, School of Art, Design & Media,
Singapore.
LIQUID IDENTITIES
- BANGKOK, International Experimental Video Art Festival, The Ferry
Gallery, Bangkok (Thailand).
PERIFERICA
#ARTISACT, Interactive and Digital Art Festival, Game Art Section,
FUSOLAB 2.0, Roma.
HYBRID MEMORIES,
International Exhibition of Photography, Video Art, Installation
and Performance Art, BAC – Bogotá Arte Contemporáneo, Bogotá
(Colombia).
<
GAMIFICATION: il
videogioco industria di arte, formazione e cultura, a cura di Game
Art Gallery e Game Search, Faberlab, Tradate (VA).
CONTEMPORARY
ISTANBUL, INTERNATIONAL ART FAIR, Plug-In New media Section, The
Istanbul Convention and Exhibition Centre (ICEC), Istanbul,
Turkey.
Assassin's Creed
Unity e Avanguardie del '900_Decollezione di arte videoludica, a
cura di Debora Frarrari, Luca Traini e Game Art Gallery Neoludica,
Lucca Comics & Games, Villa Bottini, Lucca (LU).
MILAN GAME WEEK,
a cura di Emanuele Cabrini e Game:Art:Gallery, Fiera Milano - MiCo
Gate 5, Milano.
GAME ART ENERY, a
cura di Game Art Gallery e Caterina Seri, atelier e spazi
Brandstorming, Milano.
MILAN GAMES WEEK
OPENING PARTY, a cura di Games Week, Playing The Game e Game Art
Gallery, Hangar Bicocca, Milano.
MARTE, Feria
Internacional de Arte Contemporáneo, Palau de la Festa de Castellón
del 11 al 14 de Septiembre de 2014. En esta sección MECA
Mediterráneo Centro Artístico organiza la sección de Video Arte
Border Body. Mixing Identities. Se trata de un programa en
colaboración con It’s Liquid y en el que se proyectarán los videos
de 47 video artistas procedentes de 20 Paíse.
MY
CITIES, YOUR IDENTITIES, International Video Art, Photography and
Performing Art Festival, BigCi - Bilpin International ground for
Creative initiatives, Wollemi National Park,
Australia.
WONDERWALLS,INTERNATIONAL
ART EXHIBITION, (R)ESTATE IN FABBRICA, a cura di Caterina Seri,
Fabbrica del Vapore, Milano.
ARTIS AS PLAYER,
Game art e videogame nel nuovo panorama contemporaneo, NEW GAME
DESIGNER 2014, a cura di Debora Ferrari, Luca Traini e Emanuele
Cabrini, Università degli Studi Statale di Milano,
Milano.
GAMIFICACTION.
Interazioni con il futuro, La realtà virtuale. Visori per la realtà
virtuale, controller biometrici, mondi 3D: attività, incontri e
arte per sperimentare e approfondire le nuove frontiere tra gaming
e ricerca, a cura di Luca Roncella e Debora Ferrari, Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di
Milano, Milano.
Pixels of
Identities. International video-art, photography and performing art
festival, Galeria de Arte Laura Haber (Juncal) in Buenos Aires
(Argentina).
Videogames
Portraits, VGE – VideoGame Evolution, a cura di Debora Ferrari,
Luca Traini e Emanuele Cabrini, Villa Sartirana, Giussano
(MB).
ARTE GIRA. Arte
Contemporáneo, VI EDICIÓN EN GRANADA, comisariado por Fernando
Barrionuevo, Sala de Exposiciones de la Facultad de Bellas Artes de
Granada, Granada, España.
ARS Visibilis.
Exposición de Arte Contemporaneo Y CICLO INTERNACIONAL DE VIDEO
ARTE: CONFINE. L'entropia di identità. MUJERES Artistas,
comisariado por Fernando Barrionuevo, Museo de Almería, dependiente
de la Consejería de Educación, Cultura y Deporte, Junta de
Andalucía, Almería, España.
Borderland – The
entropy of identities | Spain 2014 - International Video-Art
screening, comisariado por Fernando Barrionuevo, MECA Mediterráneo
Centro Artístico, Almería, España.
Videogame
Evolution. Screens and Characters, a cura di Debora Ferrari, Luca
Traini e Emanuele Cabrini, Villa Camperio, Villasanta
(MB).
Concurso
Internacional BorderBody. Mixing Cities & Identities, Sesiones de
Video Arte Internacional, MECA Mediterráneo Centro Artístico, C/
Gran Capitán 105. Almería, España.
BorderBody Mixing
Cities - International Video Art, Photography, Installation and
Performing Art Festival, International ArtExpo, a cura di Luca
Curci, Palazzo Barone Ferrara, Bari.
Play the Game -
Nuove frontiere tra videogioco e società, Evento dinamico sulle
potenzialità culturali, formative, artistiche e lavorative delle
game art e dei videogiochi, a cura di Debora Ferrari, Luca Traini,
Emanuele Cabrini, Sala Mostre, Besozzo (VA).
<
BorderBody Mixing
Cities - International Video Art, Photography, Installation and
Performing Art Festival, International ArtExpo, a cura di Luca
Curci, Palazzo Barone Ferrara, Bari.
Games Week 2013 -
Pong & Others, Game Art Crossing, a cura di AESVI, Debora Ferrari,
Luca Traini, Emanuele Cabrini e Ambra Bonaiuto, MiCo Milano
Congressi, Milan.
Playing The Game
- A Videogames Art and Culture Event. Art comes into play_Game Art
from immaterial to immaterial project, a cura di Paolo Branca,
Debora Ferrari, Luca Traini ed Emanuele Cabrini, Santeria,
Milan.
New Game Designer
2013, Giovani Game Designer si confrontano con gli operatori del
settore videoludico, a cura di Debora Ferrari, Luca Traini, Game
Art Gallery, E-Ludo, Dario Maggiorini e Laura Anna Ripamonti, Studi
televisivi dell’Università degli Studi di Milano (C/O CTU) Polo di
Mediazione Linguistica e Culturale, Milano.
Etna Comics 2013:
3' Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop, area
espositiva di game art a cura di Ambra Bonaiuto, Stand E-Ludo Lab,
Le Ciminiere, Catania.
Florence
Fantastic Festival: Neoludica Game Art Gallery dal 2008 a oggi,
Stand Scuola Internazionale Comics di Firenze, a cura di Debora
Ferrari e Luca Traini, Florence Fantastic Festival, Fortezza da
Basso, Firenze.
Game Art Camp -
MoMA 14 Tribute, a cura di Debora Ferrari, Thomas Pepino e Emanuele
Cabrini, Green Box - Incubatore di Idee, Torino.
Art work,
videogames, proiezioni da Neoludica a Ludica, il Festival del Gioco
e del Videogioco,a cura di Debora Ferrari e Luca Traini, Fiera Rho,
Milano.
MoMA New York
Tribute, a cura di Debora Ferrari e Emanuele Cabrini, GameLand by
Gamesearch, Villasanta.
<
MoMA New York
Tribute, a cura di Debora Ferrari e Emanuele Cabrini, GameLand by
Gamesearch, Villasanta.
Finissage
Assassin’s Creed Art (R)Evolution, a cura di Debora Ferrari e Luca
Traini, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo
da Vinci di Milano, Milano.
Games Week –
Neoludica Game Art Exhibition, a cura di Debora Ferrari e Luca
Traini, Games Week 2012, Milano.
Etna Comics,
Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop,
presentazione mostra a cura di Ambra Bonaiuto e E-Ludo Lab, Centro
Polifunzionale "Le Ciminiere", Catania.
New Game Designer
2012 - Neoludica Game Art Exhibition, a cura di Debora Ferrari,
Luca Traini, Dario Maggiorini e Laura Anna Ripamonti, Studi
televisivi dell’Università degli Studi di Milano (C/O CTU) Polo di
Mediazione Linguistica e Culturale, Milano.
LOADING…
Videogioco, Arte, Media. Presentazione Convegno di Studi
Internazionale, a cura di Almed (Alta Scuola in Media Comunicazione
e Spettacolo) e dall’Istituto di Storia dell’Arte Medievale e
Moderna, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Milano.
Arte e
Videogames. Neoludica 2011-1966 edito da SKIRA. Presentazione con
curatori e artisti e Neoludica Art Exhibition, Triennale,
Milano.
<
Games Week –
Neoludica Game Art Exhibition, a cura di Debora Ferrari e Luca
Traini, Games Week 2011, Milano.
ATOPIC FESTIVAL –
3E ÉDITION – FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM MACHINIMA, a cura di
Margherita Balzerani, Cinema Nouveau Latina, Paris,
France.
Lo
Strano Mondo è il nostro. Messages from Oddworld 2011-2004, a cura
di Debora Ferrari, Luca Traini, Maurizio Vanni e Emanuele Vietina,
Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca.
Art Night Venezia
– Notte Bianca dell’Arte di Venezia, a cura di Cà Foscari,
Università degli Studi di Venezia, Venezia.
Neoludica. Art is
a Game 2011-1966, a cura di Debora Ferrari, Luca Traini e E-Ludo
Lab, 54. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, BIENNALE DI
VENEZIA, Eventi Collaterali, Sala dei Laneri, Venezia (VE) e Centro
Culturale Candiani, Mestre.
IMAGES-IN
Si inaugura sabato 12 dicembre alle ore 19:00, presso la Galleria Ninni Esposito Arte Contemporanea, la mostra Images-In. Images-In implica l'osservazione delle immagini "dal di dentro" e l'attivazione del processo di indagine e riconfigurazione dell'esperienza dell'immagine stessa che, attraverso la sua sedimentazione nella nostra memoria, ci permette di riflettere sulla natura ontologica e sul mistero della rappresentazione, che dischiude un'infinità di significati. Per Platone le immagini sono in primo luogo le ombre e poi i riflessi, e ispirandosi a questo pensiero, tre artisti contemporanei: Raffaele Di Vaia, Massimo Orsini e Gabriella Parisi, si confrontano sul tema dell'immagine come portale dell'invisibile/indicibile.
- Il lavoro di Raffaele Di Vaia si sviluppa nel tentativo di spostare l’attenzione sulla fonte del pensiero e sulle sue complesse dinamiche: dai momenti di astrazione intellettiva, agli stati in cui le pulsioni del corpo ne offuscano la lucidità, in un magma oscuro di visioni e ricordi.
- La ricerca di Massimo Orsini, invece, parla dell'importanza di varcare una soglia in equilibrio e percepire che a livello umano tutto ciò che controlliamo, attraverso una definizione conquistata in anni di studio, è sensibilmente divisibile e quindi si rivela incompleta e precaria.
- Il lavoro di Gabriella Parisi è un tentativo in progress di fissare l'impermanenza di un mondo fisico, virtuale e concettuale, in costante evoluzione e in cui ogni certezza e stabilità personali si dissolvono lungo i confini di nuovi segni, incognite e paradigmi dettati dal dispiegarsi tecnologico.
IMAGES-IN
Raffaele Di Vaia, Massimo Orsini, Gabriella Parisi
Inaugurazione sabato 12 dicembre 2015 – ore 19.00
aperta dal 12 dicembre 2015 al 12 gennaio 2016
Orario: 10.30 – 13.00 e 17.30 – 20.30
Lunedì mattina chiuso | festivi su appuntamento
Galleria NINNI ESPOSITO arte contemporanea
Via S. F. D’Assisi, 26 – 1° piano 70122 BARI
Tel 080.5214904 – 347.6754203
ninniespositoartgallery@gmail.com
PERIFERICA #ARTISACT
Interactive and Digital Art
Festival
Periferica
#ArtIsAct intende costruire nuove visioni e narrazioni collettive
della realtà urbana mixando media tradizionali e strumenti
collaborativi ed interattivi. Il festival si propone come
interfaccia tra il territorio, il cittadino e la rete attraverso
l’ibridazione di linguaggi artistici
diversificati.
Periferica
#ArtIsAct è una delle prime iniziative in Italia dedicate all’arte
interattiva e digitale, un tipo di arte che trova senso unicamente
in presenza di partecipazione attiva del pubblico: lo spettatore
diviene “spett-attore” e l’opera stessa non esiste se il fruitore
rimane passivo. Questo concetto si mutua nella città che prende
forma solo se gli abitanti partecipano alla sua costruzione e al
suo sviluppo: ed è proprio questa l’immagine che ha suggerito il
nome della prima edizione del festival, denominata “Urban Breaths”,
Respiri Urbani, perché incentrata sull’arte come linfa vitale per
la città.
Il festival
offre un ricco calendario con oltre 60 proposte afferenti a 3
aree:
- Live
performance: musica elettronica, vjing, live cinema, danza
interattiva, videomapping achitetturale e video
teatro;
- Interactive
experience: installazioni, software, hack, net e games
art;
- Learning
act: workshop, talk e laboratori per bambini.
PROGRAMMA
LUOGHI
FUSOLAB
2.0
Viale della
Bella Villa, 94 – Roma (Zona Alessandrino)
BUS: 105, 552,
313, tram Laziali-Giardinetti
Parcheggio
multipiano gratuito
Tessera
gratuita obbligatoria su http://soci.fusolab.net/
Fermata
“Centocelle” Metro C – via Casilina angolo viale Palmiro
Togliatti
Fermata
“Repubblica” Metro A – Piazza della Repubblica
Chiesa di San
Giustino – Viale Alessandrino, 144
ORARI
Giovedì 19 e
Venerdì 20 Febbraio: dalle 18:00 a fine
esibizioni
Sabato 21
Febbraio: dalle 10:00 a fine esibizioni
PREZZI
Eventi
esterni: gratuiti
5€ – Ingresso
per 3 giorni alle installazioni e ai live presso il Fusolab
2.0
Workshop a
partire da 80€
Laboratori per
bambini: gratuiti
PARTNERS
http://periferi.ca/partners
WEB:
http://www.periferi.ca/
FACEBOOK:
http://facebook.com/periferica.artisact
TWITTER:
http://www.twitter.com/perifericafest
INSTAGRAM:
http://instagram.com/perifericafest
MAIL:
perifericafestival@gmail.com
ASSASSIN'S CREED UNITY E AVANGUARDIE DEL '900.
DECOLLEZIONE DI ARTE VIDEOLUDICA A LUCCA COMICS & GAMES
ASSASSIN'S CREED UNITY E AVANGUARDIE DEL '900. DECOLLEZIONE DI ARTE VIDEOLUDICA A LUCCA COMICS & GAMES.
INTERNO CON LE OPERE IN ESPOSIZIONE A VILLA BOTTINI, LUCCA.
ANIMUS BY GABRIELLA PARISI.
ASSASSIN'S CREED UNITY E AVANGUARDIE DEL '900. DECOLLEZIONE DI ARTE VIDEOLUDICA A LUCCA COMICS & GAMES.
FOTO DI MARIA ELENA SILLETTI.
Non solo Game Art, ma soprattutto arte ispirata a un titolo e a dei personaggi molto particolari: Assassin’s Creed di Unity, in uscita per Ubisoft, e episodi precedenti. Per la prima volta in Italia 50 artisti contemporanei, alcuni attivi nell’industria videoludica come concept artist altri attivi professionalmente nell’arte contemporanea, hanno accettato la sfida ‘ad arte’ di interpretare il mondo culturalmente ricco di AC. Dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2014, accanto al Contest nazionale lanciato per fan di tutte le età e aspiranti illustratori, nel grande evento di Lucca Comics and Games in Villa Bottini è previsto il coinvolgimento di tutto il gruppo di artisti di Game Art Gallery, con ospiti di MenteZero e altri autori contemporanei dall’Accademia di Belle Arti di Venezia e non solo, per la realizzazione di opere di game art (dalla concept alla game, dal video al machinima) in omaggio ad Assassin’s Creed per l’uscita dell’episodio ambientato durante la Rivoluzione Francese, Unity. In mostra una cinquantina di grandi opere realizzate da circa cinquanta autori tra i game artist italiani più affermati e bravi sia nella concept art che nella computer graphic, ma anche artisti contemporanei che dipingono e scolpiscono con metodi tradizionalmente materici. In questo modo il pubblico godrà di una grande mostra di arte contemporanea che cita la storia del ’900 con l’interpretazione degli artwork di Assassin’s Creed e restando fedele al tema diventerà molto particolare e interessante per il pubblico di appassionati e di richiamo anche per l’esterno.
Parte delle opere prevede elaborazione libera dell’artista; parte delle opere secondo l’interpretazione di un concept in chiave ‘Avanguardie e correnti del Novecento’.
In questo modo il pubblico godrà di una grande mostra di arte contemporanea che cita la storia del ’900 con l’interpretazione degli artwork di Assassin’s Creed e restando fedele al tema diventerà molto particolare e interessante per il pubblico di appassionati e di richiamo anche per l’esterno.
Calendario completo dell’evento:
http://assassinscreed.ubi.com/it-IT/news/news_detail.aspx?c=tcm:158-181130-16&ct=tcm:148-76770-32
http://neoludica.blogspot.it/2014/10/game-art-con-assassins-creed-lucca.html
GAME ART ENERGY
Flashforward by Gabriella Parisi
Gimme just a little more time, video di Gabriella Parisi. Robot di Metaborg. Photo by Emalord.
Luogo: Atelier e spazi Brandstorming, Via Corsico 3
Alcuni tra i più importanti artisti di Game Art (Metaborg, Emalord, Vigolo, Roncella, Faini, Parisi, Pixel) riuniti in un’esposizione sul tema dell’energia powered by Game Art Gallery. Opere in materiali duraturi come crystal, ardesia, canvas, unite al tecnologia video 3D che ci permetterà di navigare dentro la materia e l’energia in un mix di sculture, quadri, tecnologia e arte. Tutte le opere, dal game photography alle gigantografie di concept art fino alle sculture di fossili videoludici, video di navigazione nella realtà virtuale e veri e propri robot, si esprimono in una connessione continua tra arte, energia e gaming. Mostra a cura di Game Art Gallery e Caterina Seri.
QUANDO: Dal 20 al 26 Ottobre, dalle 15.00 alle 19.00. Sabato dalle 16.00 alle 23.00.
DOVE: Atelier
e spazi Brandstorming, Via Corsico 3
SITO: www.brand-storming.it
MILAN GAMES WEEK
A SINISTRA, OPERE DI GABRIELLA PARISI. FOTO DI MARIA ELENA SILLETTI.
Dopo la settimana della moda e quella del design, Milano si prepara a vivere una nuova invasione. Ad animare le serate meneghine saranno questa volta i videogiochi, che usciranno dai confini della Fiera per coinvolgere la città con un ricco palinsesto di iniziative in programma, per quello che è stato battezzato come Fuori Milan Games Week.
Il “fuori salone” di Milan Games Week, nato
per celebrare la quarta edizione della manifestazione dedicata ai
videogiochi in programma dal 24 al 26 ottobre 2014 al Padiglione
4/Gate 4-5-6 di FieraMilanoCity, prenderà vita il 20
ottobre 2014.
Realizzato sotto la direzione artistica di Game Art Gallery –
coinvolgerà tutta la città per 7
giorni con decine di iniziative gratuite
dal taglio artistico-culturale aperte a tutti, dagli
appassionati di videogiochi ai semplici curiosi ed estimatori di
novità, cultura ed innovazione, dagli amanti della musica
elettronica ai fan delle saghe cinematografiche.
Oltre 20 gli eventi e i progetti in
scena in diverse aree di Milano: mostre d’arte,
installazioni visionarie, live performance ispirate
alle ultime tecnologie, esposizioni
diretrogaming e appuntamenti dedicati
alla musica 8 bit - che ha animato i
videogame che hanno fatto la storia -, conferenze e
workshop a tema, laboratori creativi, DJ
Set e proiezioni di pellicole originali del grande
cinema che, mai come oggi, si intreccia con il mondo
dei videogiochi.
Inoltre, nei giorni del “Fuori Milan Games
Week”, alcuni tra i principali studi di sviluppo
milanesi apriranno le porte ad esclusivi tour, per
mostrare da vicino i segreti dietro la creazione di un videogioco.
Un imperdibile palinsesto di iniziative volte a far uscire il
videogioco dai confini tradizionali per raggiungere un pubblico
sempre più ampio.
Il sogno degli organizzatori di Milan Games Week – AESVI,
associazione che rappresenta l’industria del videogiochi in Italia,
e Fandango Club, società italiana attiva nel campo dell’Event
Management – diventa finalmente realtà: offrire un’intera settimana
di eventi ispirati ai videogiochi in grado di esaltare, accanto
agli aspetti più ludici e divertenti, lo spirito artistico e
culturale che accompagna da sempre la creazione dei videogiochi a
livello globale.
L’Italia stessa vanta una tradizione relativamente recente ma
estremamente produttiva e ricca di talenti, con diverse eccellenze
di sviluppo Made in Italy protagoniste sullo scenario
internazionale della produzione videoludica!
Milan Games Week: Welcome to the next level!
Link:
MARTE, FERIA INTERNACIONAL DE ARTE CONTEMPORANEO -
Stand MECA Mediterráneo Centro Artístico
OVER GAME BY GABRIELLA PARISI AT CURIOSITY SPACE
MARTE, FERIA INTERNACIONAL DE ARTE CONTEMPORANEO -
Stand MECA Mediterráneo Centro Artístico
OVER GAME BY GABRIELLA PARISI AT CURIOSITY SPACE
MARTE, FERIA INTERNACIONAL DE ARTE CONTEMPORANEO -
Stand MECA Mediterráneo Centro Artístico
Wonderwalls, International Art Exhibition - Milano Arte
Expo
Milano – Fabbrica del Vapore: WONDERWALLS International Art Exhibition a cura di Caterina Seri. Dal 9 al 20 luglio 2014. Media partner Milano Arte Expo. Per chi ama e sostiene una Milano che non sonnecchia nemmeno d’estate un programma di sicuro appeal: più di cento artisti per mostra una collettiva in uno dei luoghi più suggestivi: la Fabbrica del Vapore di Procaccini 4. Wonderwalls. Letteralmente “muri di meraviglie”, ma anche di speranza. Il titolo, tratto da una delle canzoni più famose degli Oasis, dedicata al chitarrista George Harrison, riassume lo spirito di questa grande mostra d’arte contemporanea allestita nella “Cattedrale” della Fabbrica del Vapore, che dal 9 al 20 luglio ospiterà le opere di oltre cento artisti emergenti provenienti da tutto il mondo.
Un evento che offrirà loro un’importante occasione di visibilità. Grazie alla stretta collaborazione tra Euroglobo Productions , Caterina Seri, curatrice della mostra, Consolati ed Associazioni operanti in ambito internazionale presenti in Italia, ma anche ad iniziative di singoli artisti e di realtà private non istituzionali, il visitatore potrà conoscere attraverso l’occhio dell’arte emergente anche le sensibilità, le problematiche, le tradizioni delle varie nazioni presenti.
La curatela ha selezionato le opere e i loro codici espressivi ponendosi dal punto di vista dello spettatore, con l’obiettivo di avvicinare sempre più i giovani all’arte. Sul filo di questa impostazione saranno esposti lavori di artisti già con uno storico importante alle spalle, come Fabio Giampietro con l’installazione interattiva “Aletide”, vicina ai nuovi linguaggi digitali. Giampietro è presente con uno dei suoi lavori pittorici anche nel progetto berlinese Ende Neu, con la curatrice Paola Verde, lei stessa artista. Si tratta di un collettivo di artisti italiani di Berlino, qui presentato in forma ridotta, dove l’arte sconfina nei nuovi linguaggi digitali e in realtà anti utopiche e apocalittiche. Una tendenza individuabile anche nei lavori di una piccola collettiva di artisti italiani emergenti di arte “urbana” (“Urban Prototypes”), alcuni dei quali legati tra l’altro al tema del riciclo.
Il percorso prosegue con spazi dedicati
ai fumetti (con la giovane
casa Edizioni BD), opere di “game
art”(Neoludica Game Art Gallery porta 20 artisti con
il progetto Player as
Artist) e di giovani artisti emergenti italiani molto
apprezzati dai giovani: i “micromondi, alternativi punti di vista”
di Johnny Pixel; il progetto
“Metaborg“, curato da due artisti dell’hinterland
milanese che realizzano sculture di robot ed animali con
multimateriale metallico di riciclo. E un’area, espositiva e di
laboratorio, per gli studenti di Brera e di Naba (“to be continued
…”) riuniti in collettiva.
Ad accogliere i visitatori al centro della grande “Cattedrale”, un
pensiero allo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia, il
calcio, e alla competizione mondiale festeggiata
da (R)Estate in Fabbrica. Il progetto di
questa particolare “squadra” nasce da uno scambio di idee del
curatore con Giancarlo Pedrazzini di
Fabbrica EOS (Milano). Quest’ultimo, in veste di “allenatore”,
grazie alla preziosa collaborazione di alcune note gallerie ha
fatto scendere in campo 11 artisti di fama internazionale: pittori,
scultori, fotografi, per la prima volta insieme. Schierati
nell’allestimento seguendo lo schema 4-3-1-2: in
difesa Monica Marioni, Tommaso Ottieri, Manuel Felisi,
Vins Grosso; in attacco Giuseppe
Mastromatteo, Massimo Giannoni, Robert Pan al
centrocampo; Robert Gligorov, Giovanni Sesia ed Enzo
Fiore.
La “squadra” che gioca alla Fabbrica del Vapore, però, ha un significato che va ben oltre il gioco del calcio. Agire in “squadra” rende il singolo più forte, nella difesa di obbiettivi e valori universalmente riconosciuti. Questa “nazionale italiana artisti” resta qui schierata in campo nonostante l’esclusione dalla competizione mondiale della nostra formazione, a riprova che l’arte e la cultura in generale sono un valore stabile, superiore, che prescinde da tutto ciò che accade intorno. Medesimo messaggio viene espresso anche dalla grande struttura in esterna di fronte all’ingresso della Cattedrale del progetto di “Doppio Ristretto”, di Riccardo Riva ed Emanuele Naggi, dal titolo “Lotta Prioritaria".
Wonderwalls, International Art Exhibition - Milano Arte Expo
Dove: Milano, via G. Procaccini 4
Quando: dal 9 luglio al 20 luglio Orario: lun. – ven. ore
16-23; sab. dom. ore 11 – 24
Ingresso: gratuito
Programma completo: http://www.restateinfabbrica.it
Pixels of Identities - International Video-Art, Photography and Performing Art Festival.
Galeria de Arte Laura Haber in Buenos Aires (Argentina)
GamificAction al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. E' l'Arte che crea la realtà virtuale
SABATO 10 E 17, DOMENICA 11 E 18 MAGGIO
The great role-playing game: What happens if we put the Nike in a videogame?
VGE – VideoGame Evolution
MANIFESTO della mostra VGE – VideoGame Evolution di GABRIELLA PARISI
I like to think of Greek Mythology as an epic, exciting and
captivating role-playing game ahead of its time, full of twists.
And just to Greek Mythology, in particular the Nike, it's the
source of inspiration for my artwork at VGE – VideoGame Evolution,
for Neoludica - Game Art Gallery exhibition. Well, I came into play
in a video game context, immersing the Nike in a videoludic set
with futuristic spaces and reminiscences of 8-Bit Retro
Gaming.
There's a lot of Greek Mythology from the first game up until that
more current and we can discover similarities which could prove
more of a captivating game.
For those of you who isn't yet convinced of the important video
game's role that got in the art and in our lives, investing every
field, I suggest they a trip out of town at MoMA and a thorough
reading of the science's progress made through the video
games.
Read more:
VGE – VideoGame Evolution a
Giussano (MB)
ARTE GIRA. Arte Contemporáneo, VI Edición.
Sala de Exposiciones. Facultad de Bellas Artes de Granada
Inauguración: Miércoles 23 de abril de 2014 a las 13:00
h.
Sala de Exposiciones. Facultad de Bellas Artes de
Granada
El programa expositivo ARTE GIRA. Arte Contemporáneo, VI Edición,
comisariado por Fernando Barrionuevo ha sido organizado por MECA
Mediterráneo Centro Artístico en una de las lanzaderas más
importantesdel Arte en Andalucía, concretamente en la Facultad de
Bellas Artes, de la Universidad de Granada.
Esta exposición de Arte Contemporáneo muestra medio centenar de
obras de 26 artistas profesionales que se unen a los trabajos más
emergentes de 5 jóvenes artistas, estudiantes de último curso de la
Facultad, seleccionados ex profeso para este evento, estos últimos
por la Vicedecana Belén Mazuecos.
Además Mediterráneo Centro Artístico presenta a 45 video artistas
internacionales del programa International ArtExpo de It´s Liquid
procedente de 20 países como son España, Italia, Alemania, Siria,
Finlandia, Suiza, EEUU, Israel, Francia, Brasil, Noruega, Chipre,
Corea, Holanda, Australia, Reino Unido, Croacia, Argentina, Méjico
y Canadá.
ARTISTAS
Angel García Roldán, Antonio de Diego Arias, Blanca Abajo Alda,
Blanca Rodríguez, Carmen Pascual, Carmen Sicre, Cecilia García
Giralda, Eduardo Martín del Pozo, Elena González, Fernando Baños,
FB Sur, Jerónimo Muñoz, José Francisco Martín Pastor, Juan Morante,
Karlos Kaplan, Manuel Vázquez, Marie-Pierre Guiennot, Mariló
Entrambasaguas, MD Gallego, Miriam Pires, Pablo Fernández Pujol,
Paco Lara-Barranco, Pedro Cuadra González, Pepe Bernal, Tomás
Cordero y Toña Gómez.
ARTE EMERGENTE
Ana Maria Manzano Espin, Laura Segura, Maria Cano, Marta Rico y
Rosa Mª Guerreo Pino
VIDEO ARTISTAS INTERNACIONALES
Nia Maria Moilanen . Finland | Fred. L’Epee . Switzerland | Gregory
Steel . USA | Myrto Angelouli & Fiona Gavino . Australia |
Yefimovich Ilia . Israel | Marko Zink . Austria | Toshiki Yashiro .
USA | Evgenija Demnievska . France | Leona Strassberg Steiner . USA
| Debbie Davies . USA | Bill Hill . USA | Marjorie Wood Hamlin .
USA | S.D. Myers . USA | Amr Kokash & Ghiath AlHaddad . Syria |
Sven Teuber . Germany | Mari Poller . Germany | Gabriella Parisi .
Italy | Helena Schultheis Edgeler . Croatia | Lezli Rubin-Kunda .
Israel | Pablo Cornejo . Argentina | Blaide Lallemand . Australia |
Beth Portnoy . USA | Adriana Trujillo & José Inerzia . Mexico |
Jana Moermann . Germany | Susan Mains . Grenada/USA | Launa Bacon .
USA | Marco Capriotti . Italy | Beth Moyses . Brazil | Christine
Istad . Norway | AUG Ferdinand . USA | Tatiana Ferahian . Cyprus |
Matteo Rosa . Italy | Elan by Nature . Korea | Sije Kingma . The
Netherlands | Meri Tancredi . Italy | Mark Daybell . USA | Gavin
Mottram . UK | Valentina Schulte . Australia | Émilie Brout &
Maxime Marion . France | Nelton Pellenz . Brasil | Matthew Torti .
USA | Rod & Raul Sanchez . USA | Emmanuel Pineau . France | Carlos
Fentanes . Canada | Blanca Giménez . Spain | Lueder Schruff .
Germany
ARS Visibilis. Exposición de Arte Contemporaneo Y CICLO INTERNACIONAL DE VIDEO ARTE: CONFINE. L'entropia di identità. MUJERES Artistas
Museo de
Almería, dependiente de la Consejería de Educación, Cultura y
Deporte, Junta de Andalucía, Almería,
España.
Por segundo año consecutivo MECA Mediterráneo Centro Artistico all'organizzazione ARS Visibilis. Arte Contemporáneo enmarcado en el Festival Miradas de Mujeres 2014 concebido como un Proyecto integrali Exposiciones de, gli incontri, SESIONES de Video Arte performances y así como il video internacional Encuentros Literarios.
Contenido DEL PROGRAMA
ARS Visibilis. Exposición de Arte Contemporaneo Y CICLO INTERNACIONAL DE VIDEO ARTE. MUJERES Artistas
Limitar la expresión artística un meros aspectos educacionalmente comprensibles ha sido a lo largo de la historia la Génesis del arte, romperla ha supuesto la motivación del mismo. Es por ello por lo que la segunda edición de ARS Visibilis nos acerca un expresiones tan dispares entre sí pero con contenidos tan adyacentes que nos descubrirá ONU camino que se Lleva desarrollando en el mundo del Arte Contemporáneo desde hace décadas, el camino hacia Una aceptación reale de la libertad artística. Las Obras de Arte en que veremos ARS Visibilis II resumen trayectorias solidas y coherentes de mujeres Artistas, trayectorias generadas mayoritariamente en soledad pero con ONU sentido tan sociale, profundo y generoso que sin duda observándolas reflexionaremos sobre los contenidos de las obras expuestas en este programa.
Artistas PLÁSTICAS
Adele Raczkövi, angoli Martínez Illescas, Anna Maj Michelson, Bea Sánchez, Belén Mazuecos, Blanca Abajo Alda, Blanca Rodríguez, Cantabella, Carmen Pascual, Carmen Sicre, Cecilia García Giralda, Elena González, Elena Marrero, Eva Quesada, Laia Arqueros, Liviana Leone , Lola Zehínos, Lorena Garcia Mateu, Lucía Bentué, Manuela Malia, Mar de la Corte, MD Gallego, María Jesús Pirez, Marie-Pierre Guiennot, Mariló Entrambasaguas, Miren Manterola, Miriam Pires, Patricia Ruiz, Pilar Villegas, Sara González Arjona, Sonia Salmerón, Toña Gómez y Zaida Cordero.
PERFORMANCE. ATRAPADA
Performativa Instalación. Ángeles Martínez Illescas,
Bailarines: Cecilia Montenegro y Daniel Meseguer
VIDEO Artistas
Adele Raczkövi. Austria, Anna Jonsson. Suecia. Inma Parra. Cadice - España. María Cañas. Sevilla - España. Verónica Ruth Frías. Córdoba - España.
DISCIPLINAS
Prestazioni video pintura, escultura, fotografía, instalación, Grabado, arte digitale, video di arte y.
VIDEO Artistas IT'S LIQUID. CONFINE. L'entropia di identità.
Curado por Luca Curci.
Beth Portnoy.EE.UU, Beth Moyses, Biliana Fouilhoux.Francia, Blaide Lallemand.Australia, Blanca Giménez.España, ChristineIstad.Noruega, Claudia Quintier.Italia, Superare, Debbie Devies.EE.UU, Émilie Brout, Emmanuel Pineau. Francia, Evgenija Demnievska.Francia, Gabriella Parisi.Italia, Helena SchultheisEdgeler.Croacia, Jana Moermann.Alemania, Jelena Dejanovska.Serbia, Kate MacDonald.Canadá, Katrina Stamatopoulos.Australia, Kawita Vatanajyankur.Tailandia, Launatocino.EE.UU, Laura Harrison . EEUU, Leona StrassbergSteiner.EE.UU, LilianaFarber.Israel, LuciaFlego, MarGarrido.España, Mari Poller.Alemania, Marjorie WoodHamlin.EE.UU, Maura Jasper.EEUU, Meri Tancredi.Italia, Michela Picciano.Italia, Nia Maria Moilanen . Finlandia, Sabina Tupan.ReinoUnido, Sophie Delaporte.Francia, Susanred.Grenada.EE.UU, Tatiana Ferahian.Chipre, ValentinaSchulte.Australia.Adriana Trujillo. España.Lezli Rubin-Kunda, Myrto Angelouli. Ilia Yefimovich
Lecturas Poeticas Y LITERARIAS
Gema Sirvent, Ángeles del Pino y M ª Ángeles Lonardi
CONFERENCIA Y MESA REDONDA
La invisibilidad visibile. Reflexiones en torno al papel de la mujer en las estructuras culturales.
Dirigé y Coordina. Rosa Muñoz
Créditos
SEDES ARS Visibilis
MUSEO de Almería
Ctra. Ronda 91, Almería
Del 13 de marzo al 27 de abril de 2014
MECA Mediterráneo Centro Artistico
C / Gran Capitán, 105. Almería
ORGANIZZAZIONE
MECA Mediterráneo Centro Artistico, Almería, España
+34 620 938515. +34 626 460265
COLABORA
Museo de Almería, dependiente de la Consejería de Educación, Cultura y Deporte, Junta de Andalucía
COMISARIADO
Fernando Barrionuevo
DIRECCIÓN
Rosa Muñoz
Lugar de Inauguración
MUSEO de Almería
Ctra. Ronda 91, Almería
13 de marzo de 2014 a las 20:00
BORDERLAND – The entropy of identities | Spain
2014
International
Video-Art screening
Opening: March 13, 2014
screening places:
- Museo de Almería, Almeria
(Spain)
- MECA Mediterráneo Centro
Artístico, Almeria (Spain)
- Faculty of Fine Arts of
the University of Granada, Granada
(Spain)
BORDERLAND – The entropy of identities international video art screening will be held in Almeria (Spain) at Museo de Almería on the 13th of March 2014 and at MECA Mediterráneo Centro Artístico on the 27th of March 2014; and in Granada (Spain) at the Faculty of Fine Arts of the University of Granada, on the 23rd of April 2014. Forty-six artists have been selected to take part in the exhibition.
Entropy is conceptually defined as the measure of the level of disorder in a changing system. Starting from this fascinating concept, each person can be considered as a changing system, as the same as for a specific culture, city or country, until the whole universe. All these systems are subjected to a process of continuous inner evolution which overcome their own boundaries to contaminate and crossbreed each others. Borders of this evolving systems get more and more fleeting, and their identities turn out fluid, multiple and changeable. These continue changes find in the inevitability of evolution their measure of order.
organizer: International ArtExpo
curator: Luca Curci
press office: It’s LIQUID
screening places:
- Museo
de Almería, Almeria (Spain)
- MECA Mediterráneo
Centro Artístico, Almeria (Spain)
- Faculty
of Fine Arts of the University of
Granada, Granada (Spain)
dates:
- March 13
2014 at Museo de Almería, from
08.00 PM, Carretera de Ronda 91, Almeria, Spain
- March
27
2014 at MECA Mediterráneo
Centro Artístico, from 08.00 PM, Calle Gran Capitán 105,
Almeria, Spain
- April
23 2014 at Faculty of Fine Arts of the
University of Granada, Calle Real de Cartuja 36,
Granada, Spain
.video artists
Nia Maria Moilanen . Finland | Fred.
L’Epee . Switzerland | Gregory
Steel . USA | Myrto Angelouli & Fiona
Gavino . Australia | Yefimovich
Ilia . Israel | Marko
Zink . Austria |Toshiki
Yashiro . USA | Evgenija
Demnievska . France | Leona Strassberg
Steiner . USA |Debbie Devies .
USA | Bill Hill . USA
| Marjorie Wood Hamlin . USA
| S.D. Myers . USA |Amr Kokash &
Ghiath AlHaddad . Syria | Sven
Teuber . Germany | Mari
Poller . Germany | Gabriella
Parisi . Italy | Helena Schultheis
Edgeler . Croatia | Lezli
Rubin-Kunda . Israel |Pablo
Cornejo . Argentina | Blaide
Lallemand . Australia | Beth
Portnoy . USA | Adriana Trujillo & José
Inerzia . Mexico | Jana
Moermann . Germany | Susan
Mains . Grenada/USA | Launa
Bacon . USA | Marco
Capriotti . Italy | Beth
Moyses . Brazil | Christine
Istad . Norway | AUG
Ferdinand . USA | Tatiana
Ferahian . Cyprus | Matteo
Rosa . Italy | Elan by
Nature . Korea | Sije
Kingma . The Netherlands | Meri
Tancredi . Italy | Mark
Daybell . USA | Gavin
Mottram . UK | Valentina
Schulte . Australia | Émilie Brout &
Maxime Marion . France | Nelton
Pellenz . Brasil | Matthew
Torti . USA | Rod & Raul
Sanchez . USA | Emmanuel
Pineau . France | Carlos
Fentanes . Canada | Blanca
Giménez . Spain |Lueder
Schruff . Germany
Video program
-
on March
13 2014 at Museo
de Almería, in occasion of the opening of “ARS
VISIBILIS II – Festival Miradas de Mujeres 2014” will be
projected the videos by Nia Maria
Moilanen . Finland | Myrto Angelouli &
Fiona Gavino . Australia | Yefimovich
Ilia . Israel | Evgenija
Demnievska . France | Leona Strassberg
Steiner . USA | Debbie
Devies . USA | Marjorie Wood
Hamlin . USA | Mari
Poller . Germany | Gabriella
Parisi . Italy | Helena Schultheis
Edgeler . Croatia | Lezli
Rubin-Kunda . Israel
| Blaide Lallemand .
Australia | Beth Portnoy. USA
| Adriana Trujillo & José Inerzia .
Mexico | Jana Moermann . Germany
| Susan Mains . Grenada/USA
| Launa Bacon . USA | Beth
Moyses . Brazil | Christine
Istad . Norway | AUG
Ferdinand . USA | Tatiana
Ferahian . Cyprus | Meri
Tancredi . Italy | Valentina
Schulte . Australia | Émilie Brout &
Maxime Marion . France | Blanca
Giménez. Spain | Biliana
Fouilhoux . France | Claudia
Quintieri . Italy | Jelena
Dejanovska . Serbia | Kate
MacDonald . Canada | Katrina
Stamatopoulos . Australia | Liliana
Farber . Israel |Lucia Flego .
Italy | Mar Garrido . Spain
| Laura Harrison . USA
| Sabina Tupan . UK |Sophie
Delaporte . France | Maura
Jasper . USA
- on March 27 2014 at MECA Mediterráneo Centro Artístico will be projected the videos byNia Maria Moilanen . Finland | Fred. L’Epee . Switzerland | Gregory Steel . USA | Myrto Angelouli & Fiona Gavino . Australia | Yefimovich Ilia . Israel | Marko Zink . Austria |Toshiki Yashiro . USA | Evgenija Demnievska . France | Leona Strassberg Steiner . USA |Debbie Devies . USA | Bill Hill . USA | Marjorie Wood Hamlin . USA | S.D. Myers . USA |Amr Kokash & Ghiath AlHaddad . Syria | Sven Teuber . Germany | Mari Poller . Germany | Gabriella Parisi . Italy | Helena Schultheis Edgeler . Croatia | Lezli Rubin-Kunda . Israel |Pablo Cornejo . Argentina | Blaide Lallemand . Australia | Beth Portnoy . USA | Adriana Trujillo & José Inerzia . Mexico | Jana Moermann . Germany | Susan Mains . Grenada/USA | Launa Bacon . USA | Marco Capriotti . Italy | Beth Moyses . Brazil | Christine Istad . Norway | AUG Ferdinand . USA | Tatiana Ferahian . Cyprus | Matteo Rosa . Italy | Elan by Nature . Korea | Sije Kingma . The Netherlands | Meri Tancredi . Italy | Mark Daybell . USA | Gavin Mottram . UK | Valentina Schulte . Australia | Émilie Brout & Maxime Marion . France | Nelton Pellenz . Brasil | Matthew Torti . USA | Rod & Raul Sanchez . USA | Emmanuel Pineau . France | Carlos Fentanes . Canada | Blanca Giménez . Spain |Lueder Schruff . Germany
- on April 23 2014 at Faculty of Fine Arts of the University of Granada, in occasion ofARTE GIRA festival, will be projected the videos by Nia Maria Moilanen . Finland | Fred. L’Epee . Switzerland | Gregory Steel . USA | Myrto Angelouli & Fiona Gavino . Australia |Yefimovich Ilia . Israel | Marko Zink . Austria | Toshiki Yashiro . USA | Evgenija Demnievska . France | Leona Strassberg Steiner . USA | Debbie Devies . USA | Bill Hill . USA | Marjorie Wood Hamlin . USA | S.D. Myers . USA | Amr Kokash & Ghiath AlHaddad. Syria | Sven Teuber . Germany | Mari Poller . Germany | Gabriella Parisi . Italy | Helena Schultheis Edgeler . Croatia | Lezli Rubin-Kunda . Israel | Pablo Cornejo . Argentina |Blaide Lallemand . Australia | Beth Portnoy . USA | Adriana Trujillo & José Inerzia . Mexico | Jana Moermann . Germany | Susan Mains . Grenada/USA | Launa Bacon . USA |Marco Capriotti . Italy | Beth Moyses . Brazil | Christine Istad . Norway | AUG Ferdinand . USA | Tatiana Ferahian . Cyprus | Matteo Rosa . Italy | Elan by Nature . Korea | Sije Kingma . The Netherlands | Meri Tancredi . Italy | Mark Daybell . USA | Gavin Mottram . UK | Valentina Schulte . Australia | Émilie Brout & Maxime Marion . France | Nelton Pellenz . Brasil | Matthew Torti . USA | Rod & Raul Sanchez . USA | Emmanuel Pineau . France | Carlos Fentanes . Canada | Blanca Giménez . Spain | Lueder Schruff . Germany
SCREENS & CHARACTERS, collettiva sulle game art, a VIDEOGAME EVOLUTION
SCREENS & CHARACTERS, collettiva sulle game art, a
VIDEOGAME EVOLUTION
Villa Camperio, Villasanta (MB) dal 22.2 al 16.3.2014,
chiuso lunedì, ingresso libero
Perché fare mostre d’arte videoludica, di game art e concept
art?
Nell’era del digitale, in cui è molto importante digitalizzare i
beni culturali materiali per conservarli, noi proponiamo anche
l’altra attività importante: materializzare i beni culturali e le
arti digitali perché entrino nella storia di tutti e non restino
solo virtuali, perché chi non fruisce del videogame come arte possa
fruire l’arte contenuta nei videogame o che parlano di
essi.
Questo lavoro è molto differente dall’esporre lo storyboard di un
film con gli sketches, diverso dall’esporre le foto di scena o il
progetto di un’opera interattiva o di videoarte. E’ così voluto per
permettere un tempo di osservazione allo spettatore immersivo come
il gioco ma non dinamico per osservarne col tempo necessario tutte
le sfumature; ma contemporaneamente lascia gioco il gioco:
nell’esposizione gli artwork sono una parte e il gioco mantiene la
sua unitarietà, sono allo stesso tempo un mondo e due mondi
possibili e coesistenti.
Pensiamo che il pubblico di non giocatori possa capire meglio cosa
sia la concept art e possa così toccare con mano i lavori che
centinaia di artisti al mondo producono in
continuazione.
Per questa edizione approfondita su storia dei videogames, aneddoti e curiosità sui titoli più famosi, postazioni di retrogaming giocabili, visite guidate e incontri con artisti e curatori, la sezione dedicata alle game art si focalizza su SCREENS&CHARACTERS, scene e personaggi, a cura di D. Ferrari, E. Cabrini, L. Traini.
artisti: Samuele Arcangioli l Luca Baggio l Matteo Catalano l i DELETE l Matteo De Petri l Enrica Fastuca l Giacomo Giannella l Emanuele La Loggia l Daniela Masera l Riccardo Massironi l Gabriella Parisi l Mauro Perini l Serena Piccolo l Ivan Porrini l Luca Roncella l Filippo Scaboro l Cristian Scampini l Federico Vavalà l WE ARE MUESLI l Mattia Zarini l e artwork dalla GGJ coi team di: COLOR INSIGHT, NIRVANA, TAKE A PILL.
Artwork: UBISOFT | SONY | NINTENDO | ACTIVISION BLIZZARD | MICROSOFT | DISNEY | WARNER
Per chi?
La mostra piace e interessa un pubblico di tutte le età, dai
bambini piccoli agli adulti e anziani. Tocca reminiscenze ed
emozioni, evoca ispirazioni culturali e d’arte, ripercorre le tappe
della tecnologia degli ultimi 50 anni.
L’incontro è adatto a un pubblico di studenti, giovani, docenti,
insegnanti, dirigenti pubblici, professionisti privati, famiglie.
Il percorso esplicativo sarà modulato in base all’utenza per meglio
cogliere gli aspetti che possono interessare il settore di
competenza. Dialoghi e dibattiti.
i temi dell’incontro dell’8.3.14, ore 17 Sala convegni
– L’arte è in gioco, la game art nel serbatoio visivo delle arti
contemporanee e il linguaggio universale
- il PEGI e la fruizione dei videogiochi in famiglia
- possibilità didattiche nei musei col medium videoludico e
progetti sperimentati
- le possibilità di formazione in Italia in campo videoludico e
relative possibilità lavorative
- editoria sul tema, in campo artistico, semiotico, letterario,
filosofico, storico
EVENTI IMPORTANTI e STORICI
The Art of Games, nuove frontiere fra gioco e
bellezza
Aosta 2009, Centro Culturale ed espositivo
Saint-Bénin
54. Mostra Internazionale d’Arte – La Biennale di
Venezia
NEOLUDICA. ART IS A GAME 2011-1966
Padiglione in Venezia, Sala dei Laneri, e padiglione a
Mestre, Centro Culturale Candiani
ASSASSIN’S CREED ART (R )EVOLUTION, Museo
Temporaneo
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo
da Vinci e Wow Spazio Fumetto, Milano, 2012
Games Week, Game Art Camp 2012
MOMA14TRIBUTE una mostra con GameSearch in omaggio alle 14 opere videoludiche acquisite dal MoMA di New York 2012-13
PONG&OTHERS_game art crossing omaggio a Nolan Bushnell fondatore di Atari, Games Week Milano 2013
PLAY THE GAME
PLAY THE GAME
In occasione della presenza di Nolan Bushnell (lo storico fondatore di Atari, vedi approdonfimento: Storia dei sistemi Atari), all'edizione 2013 della GamesWeek (25,26 e 27 Ottobre) sarà allestita una mostra dal titolo Pong&Others dedicata proprio al celebre videogioco Pong del 1972.
La mostra PONG&OTHERS | GAME ART
CROSSING intende omaggiare la creazione di PONG con
opere di game art realizzate da artisti italiani e mettere a
confronto le espressioni che l’arte videoludica propone al suo
pubblico di giocatori e di fruitori: la concept art e la Game Art.
La prima è l’arte di chi realizza personaggi, scenari,
ambientazioni nel videogames, la seconda è l’arte di artisti
contemporanei contaminata dai videogames. In un terreno di ‘gioco’
come lo stand realizzato grazie al patrocinio e alla collaborazione
di AESVI si incontrano come sul campo da Ping-Pong le varie
espressioni videoludiche, cuore della ricerca visiva contemporanea.
Game Art Gallery dal 2008 svolge un apprezzato lavoro di ricerca
scientifica, produzione, critica e curatela tra il mondo dei
cultori e creatori delle GAME ART in rapporto alle arti
figurative, organizzando convegni e conferenze. Nel 2009 ha
realizzato la prima mostra di beni culturali e videogames e nel
2011 “Neoludica. Art is a Game 2011- 1966” Evento
Collaterale alla 54.Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale
di Venezia, insieme a E-Ludo, AESVI e numerosi partner scientifici.
Con “Assassin’s Creed Art (R)evolution” ha fatto il terzo progetto
di game art in prima mondiale, realizzato in stretta collaborazione
con Ubisoft Italia, cui è seguito il MOMA14TRIBUTE con la parte
storica di Gamesearch.
Numerosi artisti prendono parte all’esposizione così come software
house, game designers e sviluppatori indie, tra cui Ovosonico con
MURASAKI BABY, We Are Muesli con CAVE! CAVE! DEUS VIDET vincitore
della competizione internazionale su Hyeronimus Bosch, Ubisoft con
Assassin’s Creed IV, artisti quali Samuele Arcangioli, Filippo
Scaboro, Luca Roncella, Andrea Roccioletti, Giacomo Giannella,
Matteo Catalano, Rosy Nardone, Gabriella Parisi, Marco Mendeni,
Grazia Ribaudo, Matteo De Petri, Intermedia Lab e giovanissimi come
Enrica Fastuca e Studio Eveil."
Playing
The Game is a free public event focusing on conversations between
independent games and different cultural expressions like art,
music and design.
This
second edition of the event will be held in Milan (Italy) during
the weekend of October 26–27 2013.
The
event will feature the projects Bosch Art Game, Brush Chronicles
and Will Love Tear Us Apart, all showcased to the audience with
freely-playable installations and a schedule of official
presentations held by the developers themselves.
Game:ART:Gallery
will display works of art ranging from paintings to interactive
artistic installations, crafted with various techniques and
materials, like canvases, digital frescos, wood and Skybond. The
pieces presented by Game:ART:Gallery are a tribute to the fourteen
purchases made by MOMA and are authorial works by the game artists
Samuele Arcangioli, Massimo Giuntoli, Marco Mendeni, Gabriella
Parisi, Luca Roncella, Filippo Scaboro and Streamcolors (Giacomo
Giannella).
GameSearch.it
will provide a selection of video games from the recent past,
freely playable by everyone.
Read more at: http://www.gabriellaparisi.it/2013/10/playing-the-game-a-videogames-art-and-culture-event/